Da tempo i professionisti concordano nel sostenere l’importanza di una diagnosi precoce dei disturbi specifici dell’apprendimento che, se non riconosciuti in tempo, si trasformano in vere e proprie difficoltà scolastiche con importanti ricadute sull’autostima.

E’ importante che sia i genitori che gli insegnanti riescano a riconoscere tempestivamente i segnali di un possibile DSA, per impedire che le difficoltà del bambino possano sfociare in un rifiuto della scuola.

Gli insegnanti rappresentano un elemento preziosissimo nel riconoscere e fronteggiare i DSA, dato che gli indicatori di rischio sono rilevabili soprattutto attraverso l’osservazione degli apprendimenti degli alunni, da parte degli stessi.

segnali più comuni del bambino per ipotizzare la presenza di DSA sono:

  • Confusione destra e sinistra
  • Difficoltà nella memorizzazione di sequenze di giorni della settimana, mesi, stagioni, alfabeto
  • Difficoltà nella lettura dell’orologio analogico;
  • Confusione tra le lettere graficamente simili
  • Inversione o omissione di grafemi simili o che suonano simili
  • Perdere facilmente il segno quando si legge
  • Difficoltà eccessiva nell’apprendimento di lingue straniere
  • Scrivere le parole legandole o al contrario staccandole tra loro in modo errato
  • Numerosi errori ortografici
  • Difficoltà notevole nel memorizzare termini specifici di uso non comune
  • Difficoltà con i numeri, la notazione musicale o altri codici che richiedono l’interpretazione di simboli
  • Eccessiva fatica nel calcolo rapido e nelle tabelline
  • Eccessiva molta fatica nell’esecuzione di procedure quali i calcoli in colonna, nonostante l’abilità di ragionamento logico sia adeguato.

Seppure l’osservazione sistematica rappresenti un aiuto prezioso, è bene tener presente che la diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento spetta ad una équipe specificatamente designata, cui l’invio del bambino da parte della scuola, viene concordato insieme alla famiglia.

Da LetteralMente sono presenti professionisti qualificati e specializzati nella diagnosi e nei percorsi post-diagnosi per bambini e ragazzi con DSA. Per maggior informazioni non esitate a contattarci.