Adolescenti che prendono le distanze
Ogni genitore vede nei propri figli delle persone da proteggere in qualsiasi momento, ma quando questi crescono occorre cercare dei nuovi equilibri da adottare nelle proprie abitudini, adatti sia alla maggiore età che alle loro propensioni e attitudini nei confronti dell’ambiente esterno. Gli equilibri possono venire a mancare poiché ogni adolescente ha esigenze sempre diverse ed è importante comprendere i loro interessi e soprattutto i loro dubbi interiori.
Se i bambini piccoli comportano piccoli pensieri, quando crescono e cominciano a interagire con il mondo esterno, si creano distaccamenti inevitabili che derivano da quando i ragazzi iniziano a non confidare più le loro preoccupazioni ai genitori e preferiscono parlare con gli amici relazionandosi troppo spesso tramite i social.
Tutto questo, insieme a una ricerca di maggiore libertà e indipendenza, causa una grande preoccupazione nei genitori che si sentono esclusi dalla vita dei pargoli che, a volte, vedono come persone estranee, completamente diverse da quelle che erano prima dell’arrivo dell’adolescenza.
Non è facile trovare un punto di accordo con figli adolescenti che quasi sempre si comportano in maniera opposta rispetto a quella che si aspettano i genitori fino a far perdere le staffe e provocare un allontanamento pericoloso e poco producente.
Per evitare che i figli diventino degli estranei, è opportuno relazionarsi con loro nel modo giusto, cercando di non assumere atteggiamenti prepotenti per mantenere un dialogo che non deve mai mancare all’interno della casa.
Se ti stai chiedendo come comportarti con un figlio che sta entrando nella fase adolescenziale, ecco alcuni consigli che possono essere utili.
1. Non avere pregiudizi sull’adolescenza
Se fai parte di quella schiera di genitori convinti che, quando arriverà la fase dell’adolescenza, i figli diverranno insopportabili regalando delle giornate tremende e faticose tempestate di continui battibecchi e piccole battaglie, devi pensare che in realtà non va sempre così. Per alcuni infatti, questa fase è solo una presa di coscienza della propria personalità che deve ancora sbocciare nella sua interezza. I figli adolescenti non hanno ancora ben chiare le loro propensioni e le loro attitudini e, per mantenere una connessione, occorre evitare di avere pregiudizi verso questa fase che invece è naturale e transitoria.
2. Mantieni la calma
Una delle caratteristiche principali di ogni adolescente è quella di mettere in discussione le decisioni dei genitori. Molto spesso lo fanno senza cognizione di causa solo per dimostrare il loro essere ribelli. Per evitare di allontanarli imponendo senza discussioni le tue regole cerca di mantenere la calma in ogni momento, ascoltando tuo figlio e spiegandogli il perché dell’esistenza di alcune regole e perché queste devono essere rispettate, facendogli anche capire che queste non sono imposizioni ma giusti modi di vivere.
3. Autorevolezza al primo posto
Spiegare loro le regole e i modi di vivere genitoriali è molto importante ma deve essere fatto con le parole giuste. Non avere paura di essere autorevole cercando però nello stesso momento di non dare l’impressione che le restrizioni siano solo delle imposizioni. Padre e madre devono essere d’accordo tra loro e mantenere la stessa linea guida. Molti genitori non dettano legge solo per evitare conflitti ma questo non è costruttivo e potrebbe rivelarsi deleterio. Essere autorevoli non significa essere cattivi ma seminare dei paletti che diventeranno, negli anni, dei punti di riferimento stabili e sicuri.
4. Taglia il cordone ombelicale!
Tutti i genitori pensano che i loro figli abbiano sempre bisogno di stare sotto l’ala protettiva della famiglia e tendono a proteggere gli adolescenti evitando loro qualsiasi preoccupazione o delusione: in realtà anche queste cose sono importanti per uno sviluppo cognitivo sano! Le delusioni di tuo figlio lo aiuteranno a crescere e a capire quali sono le cose giuste e quali quelle sbagliate. Per mantenere una buona connessione con lui è opportuno lasciarlo provare e, di conseguenza, lasciarlo andare.
5. Dai la giusta importanza ai suoi problemi
Se tuo figlio adolescente torna a casa disperato per un brutto voto ricevuto a scuola o per una delusione amorosa non sminuirlo poiché questi momenti sono davvero importanti e possono mandarlo in crisi. Ogni età ha le sue problematiche e quello che per un genitore è solo una sciocchezza può invece rivelarsi un vero e proprio dramma esistenziale per un ragazzo. Per mantenere connessione e dialogo è opportuno che tu lo ascolti sempre, dando ai suoi problemi il giusto peso senza utilizzare frasi fatte.
6. Cerca di pensare come loro
Per capire che cosa prova un figlio adolescente mettiti nei suoi panni, cercando di ragionare come lui. Fare paragoni con eventuali fratelli, sorelle o amici è assolutamente controproducente poiché ogni ragazzo ha una propria personalità e carattere. Non portarti come esempio, poiché i figli vivono in una realtà completamente distante rispetto a quella vissuta dai genitori e cerca di ascoltarli evitando di fare altre cose mentre si parla. Siediti con lui e guardalo negli occhi dando importanza alle sue parole; questa è la soluzione giusta per fare in modo che si fidi sempre di te.
Avvalersi dell’aiuto e della consulenza di un centro educativo, inoltre, ti permetterà di godere delle competenze di personale qualificato, come psicologi, ma anche docenti che ti sapranno indicare la strada giusta da intraprendere con un figlio adolescente per mantenere un buon dialogo e una giusta relazione.